Mannophryne herminae
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Mannophryne herminae | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Prossimo alla minaccia (nt)[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Aromobatidae |
Sottofamiglia | Aromobatinae |
Genere | Mannophryne |
Specie | M. herminae |
Nomenclatura binomiale | |
Mannophryne herminae (Boettger, 1893) | |
Sinonimi | |
Prostherapis herminae |
Mannophryne herminae (Boettger, 1893) è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.[2][3]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]È endemica della Cordigliera della Costa in Venezuela. Si trova tra i 30 e i 1 610 metri di altitudine nella fascia costiera centro settentrionale.[3]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Sembra essere un complesso di più specie.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Enrique La Marca, Jesús Manzanilla 2004, Mannophryne herminae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Boettger, 1893 : Reptilien und Batrachier aus Venezuela. Bericht über die Senckenbergische Naturforschende Gesellschaft in Frankfurt am Main, vol. 1893, p. 35-42.
- ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Mannophryne herminae, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 26 gennaio 2018.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikispecies contiene informazioni su Mannophryne herminae
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mannophryne herminae su amphibiaweb.org